Cartellinatura del parco
Anno 2014. Per agevolare studenti e visitatori, gli ex allievi Lorenzo Ceschina e Franco Fumagalli (corsi 75 e 71), con la collaborazione dello studio di ingegneria Umberto Cocchi (associato AEA), hanno proceduto al riconoscimento ed alla successiva realizzazione di 170 placchette in forex comprensive di nominativo della pianta e codice QR indirizzato alla scheda botanica della stessa. Le placchette sono state in seguito posizionate nel parco dagli allievi.
L’attività è stata svolta da Ceschina, Cocchi e Fumagalli a proprie spese, e donata a nome dall’Associazione ex Allievi alla Scuola. Per la parte riguardante la raccolta delle immagini relative alle piante presenti nel parco, ed un progetto innovativo abbinato al posizionamento di sensori, si è unita all’attività la ex allieva Silvia Cappelletti che, in seguito, su invito AEA, ha anche visitato la Scuola di Lullier con la delegazione AEA.

Il progetto prevedeva inoltre una serie di successive integrazioni destinate sia alla didattica, sia alla produzione degli ortaggi per la mensa, integrazioni alle quali però la Scuola non ha dato un seguito. La parte riguardante la produzione degli ortaggi e la successiva distribuzione in mensa è stata seguita personalmente dall’ex allievo Marco Tarantola attraverso la realizzazione di un’app dedicata.
Per questo progetto e per gli sviluppi che dovevano derivarne, si è cercato di coinvolgere con una partecipazione attiva studenti ITS e IFTS, in modo tale fossero sia in grado di gestire sviluppi futuri, sia interessati alla vita dell’associazione.